
Stefania Spanu, 43 anni, di Sorso.
Dopo il diploma in “Arte del Tessuto” consegue la laurea in “Pittura” all’Accademia di Belle Arti di Sassari; in seguito approfondisce lo studio e la pratica delle tecniche tradizionali in aziende tessili sarde prendendo parte a laboratori di tessitura tenuti da designer internazionali e artigiani locali.
Dopo gli anni della formazione, improntati alla tradizione artigianale tradizionale sia per quel che riguarda la progettazione del disegno che la realizzazione del manufatto, con l’uso del telaio orizzontale, di quello verticale e con lo studio della tecnica di tintura naturale della lana, spinta costantemente da questa passione coniuga tradizione e innovazione, dando una nuova dimensione al filo cambiando la funzione dei manufatti. L’obiettivo è continuare a percorrere il solco della tradizione, e al contempo reinterpretarla in chiave moderna ponendola di fronte alle nuove influenze.
Dal 2013 si misura con la creazione di installazioni artistiche in spazi pubblici, all’aperto o all’interno di edifici, realizzando opere site-specific.
Ha partecipato a vari programmi di residenze d’artista e ha al suo attivo diverse mostre in musei e gallerie in Italia e all’estero.
Collabora come designer di manufatti tessili con un marchio di artigianato sardo, con quale ha vinto il premio “Carpet design awards 2023” come “Best design studio artist rugs” con il tappeto “Omaggio a Maria Lai”, alla fiera Domotex di Hannover, Germania.